CORSO ISTRUTTORI 2023/2024

CORSO ISTRUTTORI 2023/2024

28 Giugno 2023 Off Di Mauro Bragagnini

Un Percorso innovativo semplice, abbordabile e diretto per diventare. Istruttore Cinofilo. LA DATA DI INZIO LA DECIDI TU !!

DIRETTO

A volte i tempi di frequenza non coincidono con le esigenze personali. La maggior parte dei corsi si svolge nei weekend con date e orari prestabiliti, se si manca ad un weekend sarà difficile il recupero, non contando che l’aula colma di studenti, con i loro dubbi, tra domande e risposte i tempi dedicati alle lezioni, sia pratiche che teoriche, si allungano di molto.

SEMPLICE

Puoi iniziare e sospendere quando vuoi, scegli tu gli orari. Insomma sei libero di gestire tutte le lezioni con il docente, concordando di volta in volta la lezione successiva. Ad esempio, sei uno studente universitario e ti stai preparando per un esame imminente? Allora non c’è bisogno di preoccuparsi, puoi interrompere le lezioni e riprendere dopo suddetto esame, o dopo qualunque impegno inderogabile tu abbia. Anche la data dell’esame può essere tranquillamente scelta dal discente stesso.

ABBORDABILE

Molte scuole che organizzano corsi cinofili distinguono le varie figure che si occupano di cani in: educatori, addestratori e istruttori. per noi chi lavora con i cani a qualsiasi titolo è un istruttore e come tale ha bisogno di tutte le competenze che occorrono per affrontare tutte le problematiche legate al vivere e convivere con un cane. questa filosofia vi permette un grande risparmio Economico

Hai meno di 30 anni o sei Donna?

Se hai meno di 30 anni o sei Donna ti diamo la possibilità di usufruire di uno sconto fino a € 500,00 sul costo del corso


STRUTTURA DEL CORSO

TEORIA

È strutturata con lezioni ON-LINE O FRONTALI singole da concordare di volta in volta con la docenza.

PRATICA

La pratica è necessariamente da svolgere in campo con giornate ( mattina e pomeriggio ) collettive da stabilire di volta in volta.

DURATA

Tutta la didattica teorica e almeno 50 ore per la parte pratica dovrà necessariamente essere svolta al massimo in 8 mesi dall’iscrizione, al termine del percorso didattico si può prenotare la data della verifica d’esame.

MATERIE


PERCHE SCEGLIERE NOI ?

Ciao sono Mauro Bragagnini piacere di conoscerti. Sono nel settore cinofilia da oltre 15 anni, da allora ne ho fatta di strada, inizialmente solo per passione poi è diventata la mia professione tanto da raggiungere numerosi traguardi: addestratore ENCI poi la qualifica di formatore ASI, esperto in nutrizione e preparazione atletica del cane, campione italiano 2022 nella disciplina IPO DELTA OBBEDIENZA FIDASC. Questa lunga esperienza, la cultura cinofila acquisita e i lunghi studi mi ha spinto ad ideare questo percorso formativo unico nel suo genere, per farti evitare tutti gli errori che ho commesso nel mio cammino


Il nostro percorso formativo da diritto all’ iscrizione all’ ALBO degli Esperti Sez. C Educativo-Cinofila istituito dalla Regione Lazio , Legge Regionale del 6 Ottobre 2003, n 33

Otterrai anche la qualifica di tecnico cinofilo cani da utilità con iscrizione al REGISTRO NAZIONALE ASICONI

Il corso si basa sulle teorie di Psicologia Canina Applicata all’addestramento sostenute da uno dei più grandi uomini di Cinofilia Vittorino Meneghetti, di cui siamo Allievi, che privilegia le doti naturali innate che regolano il carattere di ogni soggetto cane.

Per la teoria avrai a disposizione numerosi testi di cinofilia e una lunga serie di slide, divise per argomento, su cui prepararti per la verifica finale.

Per la pratica da svolgere mettiamo a disposizione i nostri cani e quelli di chi frequenta il nostro centro.

 TUTTE LE COMPETENZE PROFESSIONALI CHE POTRAI RAGGIUNGERE

  • Ruolo del cane all’interno del nucleo famigliare
  • Educazione e rieducazione del cane nei vari periodi di vita
  • Competenze sportive nelle varie attività
  • Capacità di istituire una preparazione atletica e fisica mirata al benessere del cane
  • Migliorare le attitudini sociali e pro sociali del cane
  • Valorizzazioni delle doti naturali e memoria di razza di ogni singolo soggetto
  • Costruzione e potenziamento del binomio uomo cane
  • Riconoscere i segnali di scorretta nutrizione
  • Consulenze per la scelta del cucciolo ideale
  • Competenze di base per il 1° Soccorso
  • Risoluzione dei problemi comportamentali
  • Risoluzione dei comportamenti problematici
I PUNTI DI FORZA
  • Docenze teoriche specialistiche
  • Docenze pratiche tenute in campo da istruttori qualificati
  • Pratica con i clienti del centro per un percorso guidato verso l’esame
  • Slide di tutte le lezioni ( 2000 )
  • materiale didattico disponibile

RICONOSCIUTO DA:

Il Nostro corso è stato approvato con determinazione dirigenziale G 09730 della Regione Lazio e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL) e ASI Associazioni Sportive Italiane riconosciuta CONI


Le Qualifiche 

Al Termine del percorso formativo e al superamento della prova d’esame teorico pratico verra rilasciato diploma di Istruttore Cinofilo propedeutico all’iscrizione all’ ALBO DEGLI ESPERTI SEZ. C EDUCATIVO-CINOFILA detenuto dalla Regione Lazio

Per l’iscrizione all’Albo è necessario svolgere anni 1 di tirocinio presso strutture autorizzate come: rifugi, canili, allevamenti o centri cinofili. Abbiamo convenzione con diverse strutture in tutte le province del Lazio

Qualifica di tecnico cinofilo cani da utilità con iscrizione al REGISTRO NAZIONALE ASICONI


FAQ

  • Qual’ è da differenza tra educatore, addestratore e istruttore?

Per Educatore si intende quella figura che permetta al cane di apprendere in relazione ad acquisizioni e nozioni indispensabili per la corretta realizzazione della propria vita sociale e della propria sopravvivenza; l’educazione è il processo che dirige ed orienta le naturali inclinazioni del cane sfruttando le sue normali capacità di apprendimento.

Per Addestratore si intende quella figura che ha lo scopo di far apprendere al cane comportamenti che non possiedono alcun valore funzionale per la sua specie e si caratterizza con precisi compiti da eseguire.

Per Istruttore si intende quella figura che permette all’uomo, proprietario o conduttore di soprintendere più efficacemente al cane, il portare a termine una richiesta od un esercizio sia nel lavoro, in una disciplina sportiva o nella vita quotidiana

  • Qual’è la differenza tra tecnico cinofilo di 1º 2º 3º 4º livello e un Istruttore cinofilo iscritto al l’ ALBO detenuto dalla regione Lazio?

Il Tecnico cinofilo di 1º livello ha competenze basilari per lavorare con i cani nel sistema SNaQ ( adottato da tutti o quasi gli ENTi di promozione sportiva ). Successivamente attraverso le competenze acquisite si potrà arrivare fino alla qualifica di formatore 4º livello.

L’Istruttore Cinofilo iscritto all’albo Sez. C Eduativo-Cinofila detenuto dalla Regione Lazio ha pieno titolo di collaborazioni con le ASL Veterinarie , che ne facciano richiesta, nel percorso riabilitativo di un cane morsicatore

  • Posso svolgere la professione di Istruttore al superamento della verifica d’esame, senza dovermi iscrivere all’ Albo degli Esperti

Si certo si può svolgere attività professionale senza necessariamente iscriversi all’Albo degli esperti prendendo come riferimento la Legge N. 4 del 14 Gennaio 2013 disposizioni in materia di professioni non organizzate in Albi o Collegi.

  • Qual’è l’iter per l’iscrizione all’Abo degli esperti Sez.C educativo-cinofila?

Bisogna presentare domanda alla propria ASL di Appartenenza corredata da: nostro diploma, tirocinio documentato con relazione su carta intestata presso una delle strutture autorizzate ( canili, rifugi, allevamenti ) anche da noi convenzionate, attestante il tirocinio di anni 1. La ASL  invierà la richiesta di iscrizione alla Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria area promozione della salute e prevenzione.

  • Dove posso consultare l’Albo degli Iscritti alla Sez. C educativo-cinofila detenuto dalla Regione Lazio?

L’albo non é reperibile on-Line, è consultabile su richiesta tramite Pec Alla Regione Lazio oppure consultarlo presso la nostra sede.

  • Chi è autorizzato a svolgere un percorso formativo come questo?

Tutte le associazioni di promozione sociale iscritte al Registro Nazionale RUNTS ( Registro Unico Nazionale TERzo Settore ) che abbiano presentato alla Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria area promozione della salute e prevenzione il programma dettagliato del corso con i relativi docenti e loro Curricula

  • Cos’è un tirocinio cinofilo

È un periodo di tempo ( nel nostro caso un Anno ) di servizio per acquisire maggiori competenze pratiche..


Dicono di noi

Gaia

Stefano

Romina

Prenota una call con Mauro Bragagnini, risponderà a tutte le tue domande